venerdì 20 maggio 2011

Pagine dinamiche con PHP

Per realizzare pagine dinamiche non possiamo limitarci ai filie html. Dobbiamo invece scegliere un linguaggio e creare i files con le loro terminazioni. I linguaggi piu comuni, nella web sono ASP (microsoft) e PHP (open source).
Per creare una pagina in PHP, prima di tutto, nel momento di salvarla devo per forza chiamarla con la terminazione php (ad esempio: prova.php).
Il linguaggio PHP permette di fare tante cose, dalle piu semplice alle piu complicate. Ad esempio, con una riga di codice posso mostrare la data attuale:
<?php echo date("d/m/Y H:i:s"); ?>
Questo codice va inserito in modalità "codice" e non "Design" (in Dreamweaver).
Altro uso semplice, ma molto pratico è l'uso delle variabili passate con il link. Cioè, posso creare un link come questo: http://www.abiblia.org/aula/prova.php?chiave=5 In questo caso la variabile "chiave" ha il valore "5". Quindi usando del codice PHP posso fare una pagina mostrare certo testo se il valore é uguale a "5". Se invece il valore é 4, mostro altro e così via. Il tutto nella stessa pagina. Il vantaggi è che con un'unica pagina mostro cose diverse, dipendendo del valore presente nella variabile del link (chiave in questo caso).

Per fare questo procedura è la seguente (e qui diventa un tantino complicato):

<?php
//questa riga qui sotto serve perche il codice sappia qual'è il valore
$chiave = $_GET['chiave'];
?>
<?php
//inizio la procedura se il valore è 1
if ($chiave == '1'){
?>
Qui iscrivo il testo in caso il valore è 1
<?php
}
//finisco la procedura se il valore è 1
?>
<?php
//inizio la procedura se il valore è 2
if ($chiave == '2'){
?>
Qui iscrivo il testo in caso il valore è 2
<?php
}
//finisco la procedura se il valore è 2
?>

Si può vedere in questo link gli esempi qui indicati.

Nessun commento:

Posta un commento